Il nuovo Regolamento Macchine: la proposta ufficiale da parte della UE
La Commissione Europea, al fine di armonizzare i requisiti di salute e sicurezza relativi alla progettazione, alla costruzione e al commercio dei macchinari all’interno della UE, affinché siano aggiornati con l’attuale tecnologia e applicati in modo uniforme da tutti i Paesi membri, ha elaborato una...
Rivoluzione idrogeno: la strategia italiana e quella europea
Anche se i tempi, allora, non erano maturi, è da 30 anni si parla di idrogeno, l’elemento chimico più leggero in natura e più abbondante dell’universo e straordinario vettore energetico. Un settore ancora tutto da costruire, gestire e regolare, con una cifra d’affari stimata in...
La pandemia rallenta (ma non ferma) l’Internet of Things
Gli ultimi dati dell’Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano rivelano che nemmeno la pandemia abbia fermato più di tanto l’evoluzione dell’IoT, un mercato che porta vantaggi e benefici in ogni ambito di applicazione: Smart Factory, Smart Car, Smart Logistic, Smart City e le...
La mappa della cogenerazione
Il Politecnico di Milano, Italcogen (associazione che riunisce costruttori e distributori di impianti di cogenerazione) e l’Ufficio studi Anima, hanno mappato 809 impianti di cogenerazione ad alto rendimento (Car), pari a poco più del 50% del parco italiano. Questa mappatura è la prima indagine a...
Rifiuti RAEE, raccolti il 6% in più di apparecchiature elettriche ed elettroniche
Malgrado le difficoltà causate dalla pandemia, è cresciuta del 6% la percentuale di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) raccolti nel 2020 e pari a circa 365 tonnellate su base annua. Nonostante l’interruzione dei conferimenti ai centri di raccolta e il conseguente stop degli impianti...
“Industry 4.0 ready”. Accordo tra PROBEST Service e ICIM SpA
Le imprese impegnate in soluzioni per l’interconnessione del “sistema fabbrica” possono far valutare la rispondenza dei propri prodotti ai requisiti richiesti dal Piano Transizione 4.0. Al via l’accordo siglato da PROBEST Service SpA (società di servizi di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE) con ICIM SpA, Ente di Certificazione...
Webinar 05/05/2021. “Raccolta e analisi dei dati dal campo” l’importanza del dato nell’evoluzione verso la Smart Factory 4.0
L’evoluzione da fabbrica a Smart Factory 4.0 comporta un processo di innovazione che porta alla produzione e alla raccolta di informazioni in modalità digitale che devono essere analizzate per ottenere ulteriori dati, un tassello determinante per la creazione del valore. Dotarsi di strumenti per la raccolta...
Semplificate le procedure per accedere alla “Nuova Sabatini”
La Nuova Sabatini (misura beni strumentali) è l’agevolazione messa a disposizione dal MiSE, Ministero dello Sviluppo Economico con il supporto di Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, con l‘obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere, così, la...
Missione dedicata al Digitale: cosa cambia nella prima bozza del Recovery Plan
Il PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il programma che il Governo Italiano dovrà presentare alla Commissione Europea per accedere ai fondi messi a disposizione dal Next Generation Eu per far fronte alla crisi generata dalla pandemia, prosegue il suo percorso in vista della...
Trasferimento tecnologico: da ENEA Tech investimenti tra 100mila e 15 milioni di euro in PMI e Start-Up innovative
Investimenti tra i 100mila e i 15 milioni di euro in Start-Up o PMI innovative nei settori dell’economia circolare, healthcare technology, deep tech, information technology. È quanto metterà in campo ENEA Tech, la fondazione di diritto privato istituita con il Dl Rilancio dell’agosto 2020 per...