Transizione energetica dalle città: cresce il cambiamento dal basso grazie ai cittadini
Le città sono responsabili di circa tre quarti del consumo finale di energia e di emissioni di CO2. Il 55% della popolazione mondiale risiede in ambito urbano e il numero è destinato ad aumentare sensibilmente. Nel 2020 oltre 1 miliardo di persone, circa il 25% della...
Webinar 6/5/2021. UK 1 gennaio 2022 – Cambierà davvero tutto?
Immissione sul mercato dei prodotti e marchio UKCA: facciamo il punto. ANIMA, in collaborazione con UCIMU, ICIM SpA e lo Studio Legale Rucellai & Raffaelli, organizza il prossimo 6 maggio alle ore 10:30 un webinar gratuito con il quale fare il punto sull’immissione nel mercato del Regno Unito dei prodotti e...
Energia: ENEA coordina il progetto europeo per ridurre i costi dell’idrogeno verde
È coordinato da ENEA il progetto europeo PROMETEO[1] che, con un investimento pari a 2,7 milioni di euro di cui circa 2,5 milioni finanziati dall’UE attraverso il programma pubblico-privato FCH JU (Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking), si propone di ridurre i costi di produzione...
Nuovo bando Macchinari Innovativi da 132,5 milioni di euro
Per PMI, reti di imprese e professionisti di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia: dal 13 aprile le domande per gli incentivi. È stato pubblicato dal MISE Ministero dello Sviluppo economico il secondo bando “Macchinari innovativi” che si rivolge a PMI, reti di imprese e professionisti...
Efficienza energetica nell’industria, come raggiungere una produzione più sostenibile
L’impatto dell’industria sulla sostenibilità è rilevante considerando che è responsabile del consumo del 37% di energia a livello globale e produce il 24% delle emissioni di anidride carbonica. I dati forniti da IEA, l’Agenzia Internazionale dell’Energia, mostrano quanto il tema della sostenibilità dei nostri modelli...
L’intelligenza artificiale in fabbrica: una guida pratica a cura del World Manufacturing Forum
Secondo WMF, World Manufacturing Forum, gli ambiti di applicazione dell’Intelligenza Artificiale nel settore manifatturiero sono tre: digital supply network, factory shop floor e machine tools e, se si implementasse, sarebbe possibile ridurre tempi e costi della produzione, aumentandone la produttività. Marco Taisch, scientific chairman del...
22 Marzo: giornata mondiale dell’acqua
Si celebra oggi 22 marzo la Giornata Mondiale dell’Acqua. La domanda di acqua cresce in maniera costante, con l’agricoltura che da sola è responsabile del 70% del suo consumo globale e del 92% dell’impronta idrica complessiva, indicatore che rappresenta le risorse idriche utilizzate, in maniera diretta e indiretta, per produrre i beni...
Webinar “Economia circolare – Rigenerare Prodotti e Componenti per evitare il Fine Vita”
Rigenerare prodotti e componenti è una delle strategie chiave dell’Economia Circolare, in grado di eliminare il concetto di fine vita e conseguire notevoli vantaggi ambientali. Le aziende che hanno colto in passato le opportunità della Rigenerazione stanno oggi ottenendo enormi vantaggi competitivi. Ma in che...
Come sarà il lavoro nel 2030: indagine sulle future competenze professionali
Nei prossimi 10 anni le competenze trasversali e interpersonali assumeranno un ruolo più importante rispetto alle competenze tecniche. L’80% delle professioni presenti in Italia è destinata a modificare il suo peso quantitativo, con un trend di crescita per quelle legate alla tecnologia, alla cultura, all’informazione e ai...
L’ONU inserisce sostenibilità e impatto ambientale tra i parametri del PIL
Dare il via a una nuova concezione di ricchezza globale in cui il benessere non sia più misurato unicamente servendosi dei paramenti del PIL (Prodotto Interno Lordo), ma allargando la rivelazione anche ai temi ambientali, affinché la sostenibilità diventi un punto strategico nelle scelte politiche...