Nel 2020 un sorpasso significativo: le rinnovabili hanno battuto le fossili
Il rapporto annuale EU Power Sector 2020 sulla transizione elettrica https://ember-climate.org/project/eu-power-sector-2020/, stilato da Ember e Agora Energiewende, specializzati nel settore energetico, rileva che nel 2020 le fonti rinnovabili hanno superato i combustili fossili diventando, così, la principale fonte di elettricità nell’Unione Europea. Rimane però il problema...
Ricerca IMPRESA SMART 4.0 del RISE di Brescia: trasformazione digitale del manifatturiero nell’era Covid
Il paradigma “Impresa 4.0” è una leva importante per recuperare competitività e rivitalizzare il settore manifatturiero a livello di Sistema paese. Lo pensano 3/4 delle aziende italiane, secondo la recentissima ricerca “IMPRESA SMART 4.0, la trasformazione digitale del manifatturiero nell’era del COVID” condotta dal Laboratorio...
Rivalutazione dei beni di impresa: c’è tempo fino a Luglio per l’approvazione dei bilanci
Il Decreto Milleproroghe all’art 3 ha prorogato le disposizioni del Dl 18/2020, riconfermando anche per i bilanci 2020 la possibilità di convocare l’assemblea di approvazione entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio e non entro 120 giorni come previsto ordinariamente degli artt. 2364 e 2478-bis del...
Direttiva PED 2014/68/EU: aggiornamento elenco norme armonizzate
La Commissione Europea (con la decisione di esecuzione UE 2021/157, che modifica la decisione di esecuzione UE 20219/1616) ha aggiornato l’elenco delle norme armonizzate alla Direttiva Pressure Equipment (PED) 2014/68/EU, per quanto riguarda le valvole industriali, i procedimenti di saldatura, le attrezzature per sistemi di...
Rapporto EEA: economia circolare per limitare l’impatto della plastica sull’ambiente
L’attenzione pubblica sull’emergenza dei rifiuti di plastica e sul loro impatto su biodiversità e cambiamento climatico (temi che sono da anni nell’agenda politica UE) è notevolmente cresciuta con la pandemia COVID-19. Dal recente Rapporto “Plastics, the circular economy and Europe′s environment – A priority for...
“Le novità del piano transizione 4.0 per logistica sollevamento e movimentazione”. Pubblicato il Position Paper AISEM ICIM SPA
Per i beni strumentali utilizzati nel mondo della logistica, macchine e apparecchi per sollevamento, gru mobili, piattaforme di lavoro mobili elevabili, carrelli industriali, sistemi intralogistici, scaffalature industriali, il piano Transizione 4.0 (già Industria 4.0) prevede quest’anno un credito d’imposta fino al 50% del prezzo del...
Webinar “Il Piano Transizione 4.0: incentivi Innovazione, R&S e Industria 4.0”
La legge di Bilancio in vigore dal 1° gennaio 2021 rafforza gli incentivi fiscali già presenti a sostegno degli investimenti privati in , formazione e in beni materiali e immateriali (software) Industria 4.0, estendendone l’orizzonte temporale e innalzando le aliquote agevolative. Con lo scopo di analizzare i...
Energia solare: sempre più economica e competitiva
L’energia green è sempre più competitiva e attrattiva per gli investimenti, in grado di soddisfare obiettivi economici e politici e di sostenere lo sviluppo di un futuro sempre più sostenibile e a basse emissioni di carbonio. In molti mercati, infatti, rappresenta già l’opzione più economica....
Cybersecurity: crescono gli attacchi informatici alle imprese durante la pandemia
Il 2020 è stato un anno di emergenza anche sul fronte della cybersecurity. La pandemia ha spostato online numerose attività quotidiane e ha dato un fortissimo impulso allo smart working, ampliando notevolmente la possibilità di falle nel sistema informatico delle aziende: l’utilizzo di dispositivi personali,...
Al via il Piano Strategico di LE2C-Lombardy Energy Cleantech Cluster
Dopo il COVID-19 il mondo non sarà più lo stesso. Nella gravità della crisi pandemica sta emergendo una nuova corrente di pensiero tra gli economisti – dalla Banca Mondiale al mondo accademico, fino ad arrivare alla Agenzia Internazionale della Energia (IEA) – secondo cui il...